Fai clic su Sie auf den unteren Button, um die Sprachumschalter über GoogleTranslate zu laden.

Carica contenuto

Celebrando un secolo di meraviglie visive.

GDP

Sulla Società dei Planetari di lingua tedesca

Logo GDP Gesellschaft Deutschsprachiger Planetarien eV

Gesellschaft Deutschsprachiger Planetarien eV (GDP)

La Società dei Planetari di lingua tedesca eV (GDP) è un'associazione di planetari, i loro dipendenti e persone interessate ai planetari, principalmente da Germania, Austria e Svizzera, ma anche da altri paesi, con l'obiettivo di promuovere la cooperazione dei planetari nei paesi di lingua tedesca. La società è stata fondata nel maggio 2011 ed è riconosciuta come organizzazione senza scopo di lucro.

I GDP offre ai suoi membri una rete per lo scambio di idee e la promozione di progetti comuni. A tal fine è aperto a tutte le parti interessate. La cooperazione all'interno del GDP si svolge nell'ambito di riunioni periodiche e in gruppi di lavoro su vari temi.

I GDP organizza l'incontro annuale dei planetari di lingua tedesca e rappresenta i planetari di lingua tedesca nell'associazione internazionale dei planetari “International Planetarium Society (IPS)”.

Storia

Il "Rat deutscher Planetarien" (Consiglio dei planetari tedeschi), che esisteva solo in modo informale fino al 2011, è stata per molto tempo l'unica associazione, anche se non vincolante, principalmente dei più grandi planetari di lingua tedesca a tempo pieno.

Inoltre, ogni anno dal 1977 è stata organizzata una conferenza chiamata "Arbeitsgemeinschaft deutschsprachiger Planetarien (ADP)" che cambia ogni anno i planetari.

Con la fondazione dell' GDP, questa cooperazione informale è stata posta su una base nuova, resiliente e giuridicamente capace. Lo scopo principale è facilitare il coordinamento di progetti comuni al fine di promuovere la ricerca e la scienza, nonché la loro divulgazione.

I GDP vuole contribuire ad informare il pubblico sui planetari ea segnalarne le offerte. In particolare, il GDP vuole rafforzare la percezione dei planetari come istituzioni culturali.